Image may be NSFW.
Clik here to view.
I colossi del web si battono a suon di innovazioni, ancora una volta, a far parlare di se, è facebook, che ha dato inizio ad una nuova disputa con gli altri giganti del social network, Microsoft e Skye, ma anche Google.
Questa volta le risorse sono rivolte nell’accaparrarsi una buona fetta di mercato della telefonia “Voip”. Questa tecologia, Voice over IP, ossia, voce tramite protocollo internet, sfrutta la connessione internet per poter effettuare una conversazione telefonica, è possibile, grazie al Voip, effettuare telefonate anche verso la rete telefonica tradizionale.
Telefonare con Facebook, è il prossimo passo promesso da Zuckerberg, attualmente, esiste già una versione semplificata, “Facebook Messenger per Android e iOs”, che permette di mandare messaggi vocali da un minuto. Il primo passo, è stato compiuto; In Canada, invece questa tecnologia, è gia in stato di avanzamento, infatti, per i telefonini Iphone, è già possibile telefonare con la sola connessione internet, presto, questa risorsa, sarà su tutti gli smartphone, e sistemi android.
Una vastissima rete voip, con miliardi di utenti, sta per essere formata, ogni utete quindi, potrà effettuare tutte le telefonate, attraverso la propria rete di contatti, praticamente a costo zero.
Gli esordi di questa tecnologia, li dobbiamo a Skype, che attualmente, detiene la più grande percentuale di utenti al mondo, ad oggi, sono circa 700 milioni.
Sarà una dura battaglia, tra Google, che ha anche più utenti e facebook, che offre un sistema diverso, molto più pratico e ricco di collegamenti, dove, sempre e solo a farla da padrona è la pubblicità.
Unico problema che riguarda tutta questa faccenda, è il diritto alla privacy, che i suddetti colossi, forse non sanno ancora bene cosa significhi, e dettano leggi al di là di accordi tra stati nazionali ed internazionali.
Facebook, così come skype, permetterà quindi ad una comunità
vastissima, di creare una nuova rete telefonica privata, tra i soli suoi utenti, senza sottostare a leggi nazionali,
che permettono di adoperare gli stessi sistemi, magari meno economici, ma con più possibilità di interazione tra altri gestori.
Che la battaglia abbia inizio.